Fiere ottiche 2025 e oltre: trasformare gli eventi in crescita trimestrale delle vendite

Partecipare a eventi come la feria optica, le expo opticas e le principali fiere dell’occhialeria 2025 non è più un costo passivo, ma un investimento attivo nella traiettoria di crescita della vostra attività. Oggi, il ritorno sull’investimento di questi incontri non dipende solo dalla partecipazione, ma da un piano strategico completo.

Con una preparazione mirata prima dell’evento, un’azione deliberata durante e un rigoroso follow-up dopo, è possibile trasformare l’energia di una singola fiera in un flusso costante di vendite e partnership per tutto l’anno.

Staff alla fiera ottica dialoga all’evento eyewear

Perché partecipare nell’era di Internet?

Ci si potrebbe chiedere: perché preoccuparsi di viaggi, padiglioni espositivi affollati e programmi fitti di impegni quando gran parte del business si svolge online? La risposta sta nella fiducia, nella rilevanza e nello slancio.

  • Convalida dal vivo delle tendenze: in fiera, si vedono e si toccano con mano le vere novità: lenti per occhiali premium con nuovi rivestimenti, occhiali smart di nuova generazione che nessuno ha ancora recensito online o lenti a guida d’onda che potrebbero ridefinire la tecnologia della visione. Queste dimostrazioni offrono un feedback reale sia dai colleghi che dai clienti, un’informazione che l’e-commerce non può fornire.
  • Partnership durature: una stretta di mano e una conversazione reale continuano a costruire relazioni commerciali più durature di qualsiasi chiamata Zoom. Le fiere consentono di entrare in contatto diretto con potenziali fornitori di software, partner CRM, produttori di montature e distributori di dispositivi, spesso dando vita a partnership che non si potrebbero realizzare con un approccio freddo.
  • Contenuti e risorse di marketing: le fiere sono una miniera d’oro per generare contenuti di marca. Registrate interviste dal vivo con influencer, immortalate storie di pazienti reali e raccogliete immagini delle nuove linee di occhiali. Tutto ciò migliora il vostro SEO per parole chiave critiche (“fiera degli occhiali da sole”, “fiere dell’ottica 2025”) e fornisce materiale autentico per post sui social che risuonano a lungo dopo che gli stand sono stati smontati.

Prova Glasson gratuita per 7 giorni

Domande? Lascia i tuoi dati di contatto e ti richiameremo.

Cselekvési terv – lépésről lépésre

A hozam optimalizálása érdekében kezelje minden rendezvényt fázisokkal és mérföldkövekkel rendelkező projektként.

Prima della fiera

  • Chiarite gli obiettivi numerici: andate oltre il semplice “più contatti”. Fissate obiettivi specifici, ad esempio acquisire 5 contatti B2B promettenti, 20 iscrizioni alla demo per la vostra nuova offerta di servizi e assicurarvi un incontro con almeno un nuovo fornitore per diversificare il vostro portafoglio.
  • Lanciate una landing page dedicata all’evento: preparate un sito o una landing page dedicata, ad esempio “Provate qui le novità post-fiera”, dove i visitatori possono prenotare appuntamenti per le demo subito dopo l’evento. Questo prepara il vostro team di vendita e mette in mostra il vostro approccio tecnologico all’avanguardia.
  • Aggiornate il vostro database di inventario: se utilizzate il sistema Glasson, create una categoria “Novità della fiera” dove poter aggiungere immediatamente i prodotti presentati all’evento. Ciò semplifica l’onboarding e aumenta la conversione iniziale, rendendo visibili il prima possibile le nuove montature, le lenti o le tecnologie.
  • Informate il vostro pubblico: inviate teaser a clienti e potenziali clienti. Annunciate a quali fiere parteciperete e quali innovazioni presenterete. Riscaldate il vostro pubblico in modo che pianifichi di visitare il vostro stand o di seguire i vostri aggiornamenti.

Durante la fiera

  • Sfruttate il vostro CRM in tempo reale: non limitatevi a raccogliere biglietti da visita. Registra “note SMART” su ogni conversazione (Specifiche, Misurabili, Azionabili, Rilevanti, Contrassegnate da data e ora) direttamente nel tuo CRM. Etichetta ogni lead in base all’urgenza, all’interesse e alla categoria di prodotto.
  • Genera micro-contenuti: incarica qualcuno di catturare momenti spontanei, mini-interviste e presentazioni di prodotti. Condividili come storie o reel, taggando gli hashtag dell’evento e del settore. I contenuti live aggiungono autenticità e attirano l’attenzione in tempo reale.
  • Prenotazioni immediate: portate con voi un dispositivo digitale per prenotare immediatamente le visite o i follow-up dei pazienti. Molti partecipanti agiscono d’impulso quando l’entusiasmo è alto: approfittatene confermando gli appuntamenti, non solo promettendo di richiamarli.

Dopo l’evento

  • Cosa abbiamo portato Campagna: lanciate una campagna coordinata tramite e-mail, blog e social media. Presentate risultati concreti: “Abbiamo portato le ultime lenti anti-affaticamento” o “Ora in diretta: dimostrazione di occhiali intelligenti, prenotate oggi stesso!”. Utilizzate schermi in vetrina o schermi all’interno del negozio per mostrare i momenti salienti dell’evento ai clienti che entrano.
  • Coordinate gli open day: programmate open day o mini-cliniche con un optometrista, offrendo dimostrazioni pratiche e consulenze rapide sui prodotti presentati all’evento.
  • Misurate e migliorate: analizzate i dati di Glasson per confrontare i tassi di conversione di tutti i lead acquisiti durante l’evento con quelli dei mesi standard. Monitorate non solo le vendite, ma anche le prenotazioni ripetute, il valore medio degli ordini e la velocità con cui i nuovi prodotti vengono venduti.
  • Follow-up personalizzati: segmentate i vostri lead. Inviate un biglietto di ringraziamento personale ai contatti ad alto potenziale. Per le iscrizioni alle dimostrazioni, fornite i passaggi successivi, offerte speciali riservate all’evento o uno sconto per i “primi acquirenti”.

Vuoi vedere tutto il potenziale di Glasson?

Prenota una presentazione

Distinguersi in una sala affollata

Ad ogni fiera, i visitatori sono bombardati da cataloghi stampati, presentazioni di vendita ed elenchi di caratteristiche. Cosa crea un impatto duraturo?

  • Lo storytelling prevale sulle specifiche: invece di elencare semplicemente i materiali della montatura o le caratteristiche del software, spiegate il “perché”. Ad esempio, presentate gli Entlastungsbrille e fornite esempi reali di chi ne beneficia (studenti, anziani o lavoratori digitali) e in quali scenari quotidiani.
  • L’assistenza agli anziani come elemento di differenziazione: l’assistenza oculistica mobile, in particolare per gli anziani o le persone con mobilità limitata, è un segmento in crescita. Offrite la prenotazione a distanza, la consegna a domicilio degli occhiali o controlli di base a domicilio. Collegate questi servizi ai vostri messaggi e follow-up post-fiera.
  • L’ispirazione incontra il processo: le partnership con gli influencer del settore sono preziose, ma richiedono azioni concrete oltre al clamore mediatico. Sfrutta il loro buzz per introdurre un percorso digitale semplificato in negozio per i clienti: check-in automatizzati, app per provare le montature in tempo reale e sondaggi istantanei post-visita mostrano un chiaro legame tra ispirazione e conversione.

Esempio pratico: il successo in azione

La scorsa stagione, un salone ottico regionale ha sfruttato questo playbook con una campagna denominata “Post-Show Week”:

  • Ha ospitato sei brevi sessioni live (combinando domande e risposte degli influencer e dimostrazioni del personale) e ha organizzato due giornate aperte per prove in negozio.
  • Una pagina di prenotazione online dedicata collegata alla campagna ha consentito la programmazione e il follow-up immediati.
  • I risultati: 48 nuove visite in negozio, 17 contratti conclusi in tre settimane e un aumento del 9% del valore medio degli ordini, in gran parte grazie a un CRM ben integrato e all’inserimento quasi immediato delle scorte presentate durante l’evento.
Funnel marketing digitale per lead ottica retail

Abbracciare il futuro: sintesi e consigli finali

Una fiera è solo il primo atto. I risultati dipendono da ciò che accade dopo. Con una misurazione adeguata, che tenga traccia delle visite, delle transazioni, dei margini e persino del valore a lungo termine (LTV), ogni fiera può fornire spunti per la vostra prossima campagna. Sistemi come Glasson non servono solo per le operazioni, ma anche per trasformare l’ispirazione post-evento in una performance trimestrale solida.

Consigli pratici finali:

  • Preparate le sequenze di comunicazione pre-evento: teaser, inviti al calendario, promemoria “ci vediamo a”.
  • Durante gli eventi, assegnate i ruoli: creatore di contenuti, inserimento CRM, chiusura degli accordi in loco.
  • Entro due giorni dopo l’evento, inviate tutti i follow-up personalizzati e programmate i debriefing interni.
  • Monitorate ciò che ha funzionato (e ciò che non ha funzionato) e documentate gli insegnamenti appresi per perfezionare la strategia del vostro prossimo evento.

Fate degli eventi il vostro catalizzatore per una crescita continua e basata sui dati, non solo un evento nel calendario.

Prova gratuita di 7 giorni

Hai domande? Faccelo sapere nel modulo Contattaci qui sotto.


Scopri di più