Rompere gli schemi: la rivoluzione gender-free nell’acquisto degli occhiali

Immaginate di entrare in un negozio di ottica e, invece di trovare occhiali suddivisi in montature “da uomo” o “da donna”, di essere accolti da un universo di stili, colori e forme abbinati al vostro viso e al vostro gusto, non da un’etichetta. Niente più corsie che impongono vecchie regole, solo espositori organizzati per garantire comfort, espressione di sé e individualità. Non è una visione di un futuro lontano. Negozi innovativi e marchi di occhiali stanno già guidando una rivoluzione silenziosa: stanno abbandonando il concetto di genere per costruire un’ottica al dettaglio veramente inclusiva. Ecco perché questo movimento è più importante che mai e cosa potrebbe significare per i clienti, il personale e la crescita del business.

Illustrazione di varie montature di occhiali su sfondo blu digitale.

Perché il vecchio concetto di genere binario non funziona più

Per decenni, i negozi di ottica sono stati ossessionati dal genere. Le sezioni “femminili” con occhiali rosa, cat-eye e floreali dominavano una parete, mentre l’offerta “maschile” era costituita da montature nere, rettangolari e dall’aspetto sobrio. I clienti non binari e audaci si sentivano invisibili, etichettati o semplicemente poco ispirati da una scelta così limitata.

Ma i leader di stile di oggi, e i clienti che daranno forma al mercato di domani, considerano il “genere” una guida piuttosto scadente per la vestibilità, il comfort o il piacere estetico. La forma del viso, la dimensione del ponte, la carnagione, la personalità e l’umore sono tutti fattori più importanti. Gli acquirenti moderni vogliono libertà, non regole; opzioni, non supposizioni.

Il vero segreto: tutti vogliono la montatura più adatta

La vera competenza: i team di ottici che conquistano il cuore dei clienti sono quelli che sanno adattare gli occhiali, non classificarli. Un cliente che si sente ascoltato è un cliente che acquista e torna.

Grandi differenze: ponti larghi, visi piccoli, mascelle angolari o zigomi alti possono esistere in entrambi i sessi. Usare il genere come scorciatoia porta a montature inadatte e clienti insoddisfatti.

Esprimere chi sei: dai modelli audaci alle montature sottili in titanio, sono il gusto e il contesto a guidare la scelta della montatura, non la biologia o categorie di marketing obsolete.

Prova Glasson gratuita per 7 giorni

Domande? Lascia i tuoi dati di contatto e ti richiameremo.

Progettare un’esperienza di vendita al dettaglio di occhiali senza distinzioni di genere

Dagli scaffali alle conversazioni: via il genere, spazio alla vestibilità e allo stile

1. Layout dei negozi ripensato

Niente più corsie rosa contro blu. Immaginate invece scaffali etichettati con:

  • Petite ed extra-strette
  • Soluzioni per montature larghe e ponti larghi
  • Retrò
  • Minimaliste
  • Modelli di tendenza
  • Tecnologia leggera

Le montature sono classificate in base alla misura e esposte con note sulla vestibilità del ponte, la lunghezza delle aste e la regolabilità. I clienti provano ciò che li attrae, non “ciò che è adatto a loro”.

2. Formazione e assistenza del personale

Un ottimo personale inizia con domande su ciò che piace ai clienti, su come si sentono con gli occhiali e su ciò che vogliono esprimere.

3. Marketing e immagini

I marchi leader nel settore dell’ottica stanno aggiornando le immagini. I modelli rappresentano tutti i generi, tutti gli stili e tutti i background. Le campagne sui social media mostrano i clienti con ciò che hanno scelto, mai con ciò che è stato loro detto di indossare.

Vuoi vedere tutto il potenziale di Glasson?

Prenota una presentazione

Come la tecnologia rende il cambiamento fluido

Grazie alle tecnologie intelligenti per la gestione dello studio, è più facile che mai creare un’esperienza di acquisto incentrata sul cliente e senza distinzioni di genere. Piattaforme come Glasson non solo aiutano a tenere traccia della vestibilità e delle regolazioni, ma anche a:

  • Registrare le preferenze di stile e la cronologia delle montature di ogni cliente.
  • Inviare promemoria personalizzati e efficaci per i riordini e il follow-up (non è più necessario ipotizzare cosa desidera una persona in base al suo genere).
  • Rendono la prenotazione degli appuntamenti, la comunicazione e l’assistenza post-vendita semplici, accoglienti e su misura per tutti.

I vantaggi: perché il gender-free vincerà nel 2025 (e oltre)

1. Maggiore coinvolgimento dei clienti

Gli acquirenti, in particolare i Millennial e la Generazione Z, si sentono considerati, rispettati ed entusiasti di sperimentare. Rimangono più a lungo, provano più modelli e acquistano ciò che si adatta davvero alla loro vita.

2. Aumento delle vendite e della fidelizzazione

I dati dimostrano che gli espositori inclusivi e gender-free aumentano il tempo di permanenza, la spesa media e la fedeltà dei clienti. Gli acquirenti soddisfatti portano gli amici e condividono le loro esperienze sui social media, creando un passaparola potente che il vostro negozio non può comprare.

3. Costruzione di una vera comunità

Tutti si sentono invitati. I genitori fanno acquisti con i figli, gli amici si scambiano le montature e gli acquirenti non binari o LGBTQ+ prosperano in spazi costruiti per l’individualità, non per la conformità.

4. Un marchio a prova di futuro

Con l’evoluzione delle tendenze verso la diversità, l’inclusività e la personalizzazione, i negozi che rimangono ancorati alla distinzione “uomo e donna” appaiono obsoleti. I negozi di ottica che prosperano nelle classifiche di ricerca, nelle recensioni dei clienti e nei sorrisi in negozio sono quelli che abbracciano le nuove aspettative.

Cosa dicono i clienti?

“A nessuno importava quale cartello fosse sopra lo scaffale. Finalmente ho trovato delle montature che si adattano al mio naso e al mio stile. Mi sono sentito sicuro, non in imbarazzo“.

”Faccio acquisti dove il personale parla di “forma del viso” e ‘comfort’, non di genere. Sono uscito con un paio di occhiali che finalmente mi sembravano adatti a me”.

Le aziende lungimiranti utilizzano sistemi di gestione digitale per ricordare questi successi e inviare aggiornamenti pertinenti, anteprime di modelli e promemoria per la manutenzione, senza mai fare supposizioni basate esclusivamente sul genere. Per saperne di più su un coinvolgimento efficiente e inclusivo dei clienti, visitate il sito Glasson.

Come educare e responsabilizzare il personale per un retail gender-free

Il passaggio a un’esperienza di vendita al dettaglio gender-free richiede un cambiamento culturale tra i dipendenti. Non si tratta solo di riorganizzare le montature, ma di cambiare atteggiamenti e abitudini. Considerate quanto segue:

  • Programmi di formazione inclusivi: organizzate workshop che esplorino la diversità di genere, i pregiudizi inconsci e il loro impatto sulle interazioni con i clienti. Fornite al personale scenari e esercitazioni di role-playing per sviluppare l’empatia.
  • Concentrarsi sul linguaggio dell’adattabilità e dello stile: incoraggiate il vostro team a porre domande aperte sul comfort, le preferenze e lo stile di vita invece di fare supposizioni sul genere. Ad esempio, “Quali modelli di montature vi piacciono?” invece di “Sta cercando montature da uomo o da donna?”.
  • Coaching e feedback continui: controllate regolarmente il personale, condividete i feedback dei clienti e celebrate i successi per rafforzare i comportamenti inclusivi.

Il ruolo dei dati nella personalizzazione dell’esperienza nell’acquisto di occhiali

I dati non sono solo per i grandi rivenditori. Anche i negozi di ottica indipendenti possono sfruttare i dati dei clienti per creare esperienze davvero personali e non legate al genere. Con piattaforme di gestione come Glasson, è possibile:

  • Tracciare profili dettagliati dei clienti, tra cui la forma del viso, le preferenze in fatto di montature e gli acquisti precedenti.
  • Utilizzare questi dati per invitare i clienti a provare nuovi modelli in base alla vestibilità e agli interessi, non alle categorie di genere.
  • Semplificare la gestione dell’inventario concentrandosi su ciò che vende in tutte le fasce demografiche.

Prova gratuita di 7 giorni

Hai domande? Faccelo sapere nel modulo Contattaci qui sotto.

Sfidare il settore: i marchi all’avanguardia

Al di là delle strategie di vendita al dettaglio, anche i marchi di occhiali stanno facendo passi avanti. I designer più importanti stanno abbracciando collezioni gender neutral che mescolano colori audaci, forme inaspettate e taglie universali. Marchi come Equal Eyewear hanno aperto la strada a questo approccio, creando montature che possono essere indossate comodamente da tre generazioni. I rivenditori che propongono queste linee si trovano all’avanguardia nel settore dell’ottica moderna.

Oltre l’estetica: salute mentale ed espressione di sé

Gli occhiali non sono solo un ausilio visivo, ma fanno parte dell’identità e della sicurezza di sé. Per molti, trovare la montatura giusta può significare riprendere il controllo del proprio aspetto e di come si presentano al mondo. Le prescrizioni di stile legate al genere possono avere un impatto emotivo reale, dal disagio all’esclusione.

Offrire un ambiente di acquisto sicuro e senza distinzioni di genere favorisce la salute mentale, consentendo all’individualità di emergere, libera da giudizi o limitazioni. Questo posiziona il vostro negozio non solo come un rivenditore, ma come un punto di riferimento per la comunità.

Consigli pratici per i clienti che intraprendono il viaggio verso gli occhiali gender-free

  • Esplorate le montature su diversi espositori, ignorando le etichette tradizionali.
  • Non esitate a chiedere al personale informazioni sulla regolazione della montatura, piuttosto che affidarvi alla classificazione “da uomo” o “da donna”.
  • Provate modelli che vi fanno sentire bene emotivamente, non solo quelli che soddisfano le aspettative della società.
  • Considerate più paia che si adattano a diversi stati d’animo o esigenze, liberi dalle etichette.

Per i rivenditori di ottica: come guidare il cambiamento

  1. Ridisegnate i layout: eliminate le pareti separate per genere. Raggruppate gli occhiali in base alla vestibilità (taglia, larghezza del ponte) e allo stile.
  2. Aggiornate la segnaletica e il linguaggio: etichettate ciò che conta – “Leggero”, “Vestibilità petite”, “Colori vivaci” – non “Per lei”.
  3. Riqualificate il vostro team: concentratevi sul comfort, sul gusto, sulla forma del viso e sulla flessibilità.
  4. Modernizzate la gestione dello studio: adottate strumenti per registrare le preferenze di vestibilità e le scelte di stile senza presupposti di genere. Piattaforme come Glasson sono già pronte per questo.
  5. Comunicate il cambiamento: condividete la vostra storia sui social media, nelle newsletter e nella segnaletica. Invitate i vostri clienti a dire la loro e a condividere le foto dei loro nuovi look distintivi, qualunque cosa significhi per loro.
Coppia di cartoni animati con occhiali rotondi e scheda informativa sugli occhiali dietro.

Conclusione: un futuro oltre il genere

I giorni di “una parete per lui, una per lei” sono finiti. Il prossimo capitolo nella vendita al dettaglio di articoli ottici riguarda la vestibilità reale, lo stile audace e l’aiuto a ogni cliente a essere visto per quello che è veramente. Rompete gli schemi. Invitate tutti. Lasciate che gli occhiali diventino una fonte di gioia, sicurezza e espressione di sé, indipendentemente dall’etichetta.

Pronti a creare un negozio dove ogni volto trova il suo posto? Scoprite la tecnologia e le tecniche che alimentano questa nuova era di eccellenza ottica su Glasson.

Consiglio per i titolari di negozi:

Rendere il vostro negozio di ottica accogliente per tutti non è solo una questione di “buona atmosfera”, ma è una scelta intelligente e a prova di futuro. Aggiornate i vostri processi, ottimizzate il vostro marketing e utilizzate la tecnologia per rendere l’esperienza incentrata sulle persone, non sui pregiudizi di genere. La vostra comunità e i vostri profitti vi ringrazieranno


Scopri di più

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web per personalizzare contenuti e annunci e per analizzare il nostro traffico utilizzando Google Analytics.

Sono d'accordo